SuperSanve fa suo anche il derby contro Mestre!

Campionato nazionale Serie B
San Vendemiano, 01 febbraio 2020
Rucker Sanve vs Vega Mestre 70-61
Parziali: 15-21, 18-12, 21-11, 16-17
Rucker Sanve: Antonello Ricci 16 (2/5, 2/4), Tommaso Gatto 13 (1/4, 3/5), Jacopo Vedovato 12 (5/7, 0/0), Federico Tognacci 10 (2/3, 2/3), Jacopo Preti 8 (1/2, 2/8), Giordano Durante 7 (3/4, 0/6), Luca Toniato 4 (2/2, 0/2), Edoardo Rossetto 0 (0/0, 0/6), Djordje Grgurovic 0 (0/0, 0/0), Alvise Minincleri 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 11 / 15 – Rimbalzi: 44 11 + 33 (Jacopo Vedovato 12) – Assist: 19 (Edoardo Rossetto 5)
Vega Mestre: Marco Lazzaro 15 (5/10, 0/2), Dorde Malbasa 11 (4/8, 1/6), Riccardo Castelli 10 (3/4, 0/3), Mauro Pinton 7 (0/2, 2/8), Dario ludovico Maran 6 (2/4, 0/1), Gabriele Salvato 5 (1/1, 1/2), Andrea Segato 4 (0/4, 1/3), Daniel alexander Perez 3 (1/1, 0/2), Marco Bonesso 0 (0/0, 0/1), Riccardo Agbortabi 0 (0/0, 0/0), Matteo Bettiolo 0 (0/0, 0/0), Vittorio Volpato 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 14 / 20 – Rimbalzi: 30 8 + 22 (Marco Lazzaro, Dorde Malbasa 7) – Assist: 10 (Marco Lazzaro 3)
Partenza subito in salita per la Rucker Sanve. Subisce un parziale di 8 a 0 e i primi punti arrivano dopo quasi 4 minuti con Vedovato dalla lunetta. La squadra di casa sembra sentire particolarmente la gara: trova difficoltà ad arginare sotto canestro le penetrazioni avversarie e dalla lunga distanza questa sera manca la precisione. Sul 17 a 26 time out Mian. L’uscita è buona, con un 4 a 0 a favore che porta coach Volpato a fermare di nuovo il gioco. In attacco le percentuali bianconere si sporcano ulteriormente ma l’intensità sembra aumentata e i risultati si vedono. Ora il parziale a favore è di 8 a 0 e la Rucker Sanve sta lavorando bene anche a rimbalzo: a 3 minuti dal termine arriva il primo vantaggio bianconero. Purtroppo il problema falli si fa pesante con Preti che ne ha già commessi tre. Falli fatti: Rucker Sanve 12, Mestre 6. Ad un minuto dalla fine del parziale arriva la parità a 33. E così si va al riposo lungo.
Alla ripresa del gioco e per la prima metà del parziale entrambe le squadre dimostrano che dalla lunga distanza non è serata. L’equilibrio domina finche, d’un tratto, a 3 minuti dal termine del quarto la Rucker Sanve piazza il primo vero break: Gatto, Tognacci, Gatto e ancora Tognacci ed è +13 in un batter d’occhio. Alla fine si chiude sul 54 a 44 per la squadra di casa, con una bomba dall’angolo di Malbasa, sulla sirena e di tabella! Comunque un terzo quarto di grande sostanza per la Rucker Sanve, che ad un certo punto ha ritrovato il tiro da tre punti. Questo in qualche modo ha costretto Mestre ad allargare un po’ le maglie della difesa ed è arrivato anche qualche canestro in penetrazione. Gli ultimi 10 minuti si preannunciano interessanti. Mestre inizia bene, aumentando l’intensità difensiva e costringendo la Rucker Sanve ad un paio di palle perse: grazie a questo gli ospiti si riportano in breve a -5 ma con ancora 6 minuti da giocare hanno già speso il bonus falli. E la Rucker Sanve ne approfitta per attaccare il canestro, trovare falli e conseguenti tiri dalla lunetta. A 3 minuti dalla sirena il tabellone indica ancora +6, e a 90 secondi +8: arriva l’ultimo time out ospite. Ora la Rucker Sanve sta conquistando tanti rimbalzi difensivi, Tognacci è in grande serata e Ricci va a guadagnarsi un bel numero di liberi: non sbaglia e la gara termina con la vittoria Rucker Sanve 70 a 61.
Gara molto sentita per ovvi motivi e molto fisica, ma dobbiamo dire che non sono mancate le belle giocate. Il PalaSportSystem rimane ancora un tabù per Mestre ma la vittoria dei padroni di casa è stata senza dubbio meritata. Tre partite in 8 giorni, che per la Rucker Sanve hanno rappresentato un bel banco di prova, viste le assenze forzate: sono arrivati 6 punti pesanti che consolidano il secondo posto in classifica ma che ancor più rappresentano un gran bel segnale per il futuro. Abbiamo avuto conferma della capacità dei giovani di inserirsi, di prendersi all’occorrenza le responsabilità necessarie contribuendo in modo attivo all’esito finale; per l’ennesima volta si è dimostrata l’intercambiabilità presente in questa squadra dove, se qualche elemento del gruppo è assente o non in grande serata, viene compensato dagli altri che si distribuiscono compiti e responsabilità, sempre con buoni risultati. La Rucker Sanve ha superato nel modo migliore un momento della stagione che si presentava difficile e che poteva condizionare il prosieguo del campionato: per cui, tutto bene e di conseguenza fiducia al top.
Il pubblico si diverte, gli attori in campo giocano con entusiasmo e 2/3 della stagione regolare sono andati.
Aggiungiamo una banalità: non è certo il momento di sedersi sugli allori ma, al contrario, avanti così e sempre forza Rucker Sanve.
Achille Bastianel