Pall. Treviso vs Rucker Sanve
CAMPIONATO UNDER 17 Eccellenza
Seconda fase gold
Treviso, 03 febbraio 2015
PALL. TREVISO vs RUCKER SANVE 86 – 58
Parziali: 26 a 17; 16 a 7; 22 a 18; 22 a 16.
Rucker Sanve: Boato 5, Cappellazzo 10, Vettorel, Bastianel 2, Chinellato 4, Poser 7, Zamattio, Ghirardo 2, Bertazzon 8, Dal Pos 14, Gnocato 4, Bordignon 2.
Rispetto all’ultima partita vinta in casa contro il Leoncino abbiamo fatto un passo indietro. Certo, l’avversario in questa occasione era di altro livello ma questo non può rappresentare una attenuante per giustificare una prestazione appena sufficiente. Più che altro va sottolineato il fatto che in attacco si è riproposto il problema della scarsa circolazione di palla, figlia del lento movimento dei giocatori ma anche di un certo individualismo che a volte pregiudica la fiducia dell’intero gruppo.
In questo caso l’importante non era vincere o perdere ma fornire una prestazione all’altezza, che confermasse in particolare i progressi visti negli ultimi tempi. Non è certo mancata la voglia e l’impegno ma il gioco di squadra ha latitato, condizionando le scelte in attacco e allo stesso tempo creando difficoltà in fase difensiva.
Comunque ci sono anche notizie positive: in attesa dell’importante recupero del nostro Alpago dobbiamo comunque registrare la crescita in minuti e sostanza del rientrante Chinellato e la risposta di un Bertazzon che, quando viene chiamato in causa, si fa trovare sempre presente.
Per il resto c’è ancora molto da lavorare, in particolare per quanto riguarda la disciplina tattica e la comunicazione in campo: i problemi da risolvere non mancano, ma se tutti i ragazzi matureranno la consapevolezza che il basket è uno sport di squadra e che l’esito finale di una gara non può mai essere determinato dalla singola prestazione, seppur di livello, allora la soluzione sarà a portata di mano, subito dietro l’angolo.
Ora ci attende la visita sabato prossimo della Virtus Padova: vista la vittoria sofferta e di misura dell’andata, ci aspettiamo una prova di carattere, anche perché un risultato positivo ci darebbe la sicurezza della qualificazione all’interzona, che determinerà le finaliste alla successiva fase nazionale.
Achille Bastianel