Rucker Sanve vs Isogas Gorizia
Rucker Sanve – Isogas Ardita Gorizia 85 – 66
Parziali: 28-21, 46-34, 64-51, 85-66.
Rucker Sanve: Masocco 17, Gherardini, Pin Dal Pos 16, Muner 12, Carlesso 22, Casagrande, Rossetto 5, Bovolenta 6, Bertolo 4, Bianchini 3.
Gorizia: Cerniz 12, Polvi, Casagrande 16, Fornasari 3, Marcetic 16, Manservisi, Colmani 1, Coco 8, Braida 2, Costa 8.
Arbitri: Filippo Bergamin, Alberto Meneguzzi.
Parte bene l’avventura 2014-2015 della DNC Rucker Sanve: dopo un match sempre sotto controllo, arriva la prima vittoria del nuovo anno contro l’Ardita Gorizia.
Roster decisamente rinnovato rispetto all’anno scorso, con l’inserimento di diversi giovani e le partenze di alcuni veterani che per diverse stagioni hanno vestito la maglia Rucker Sanve.
Il primo incontro di questo campionato offre subito prestazioni personali di grandissimo livello, ma anche una certa intesa tra vecchi e nuovi componenti che non è sempre facile, specialmente durante le prime battute del campionato.
La partita è sostanzialmente sempre rimasta nelle mani dei ragazzi di Volpato, che annichilisce le speranze di vittoria avversaria gia a metà del secondo quarto, per decollare definitivamente nei primi cinque minuti dopo la sirena dell’intervallo. Intensità difensiva e precisione in attacco hanno dunque favorito si il fruttare dei primi due punti in classifica, ma anche il mettersi in mostra di diversi componenti grazie alle proprie giocate. Sotto le plance domina ormai da tempo Carlesso (17 rimbalzi oltre a una ventina di punti) coadiuvato dal nuovo innesto Muner (12pt), tra gli esterni si conferma Pin Dal Pos (16pt) e si presenta alla grande Masocco (17), mentre in cabina di regia Gherardini e Bovolenta (8 assist il primo,6 il secondo) distribuiscono palloni d’oro per i già citati sopra (e non, ovviamente…).
Risultato finale 85-66, per mettere la cigliegina su quanto detto sopra. Prossimo impegno ancora contro una squadra friulana, questa volta in trasferta, precisamente a Corno di Rosazzo, che può contare su un volto noto come l’ex Oderzo Siro Braidot.
Giovanni Col